Politique de remboursement
ATTUALE URL DI RIFERIMENTO https://emedicitalia.it/policies/refund-policy
Tutte le transazioni devono considerarsi quali definitive e quindi non idonee per il successivo ritorno, rimborso o credito – se non espressamente stabilito ai sensi delle presenti Politiche. Prima di effettuare un ordine, invitiamo caldamente gli utenti a verificare con attenzione le "specifiche tecniche e di utilizzo" di ciascun prodotto in vendita, in quanto erronei acquisti o presunzione di caratteristiche non possedute, non danno accesso al rimborso del bene. Unica eccezione è da rinvenirsi laddove le leggi applicabili nella vostra giurisdizione prevedano diversamente.
Ai sensi del diritto nazionale italiano ed europeo, nessuna disposizione dei presenti Termini pregiudica il diritto di recesso dell'utente entro 14 giorni di calendario dal giorno in cui l'utente, o un terzo da esso indicato, riceve i Beni – alle condizioni di seguito specificate nell’apposita sezione. Se l’utente ha ordinato più Prodotti con un unico ordine, o se la consegna dei Prodotti consiste di più pezzi, il periodo di recesso inizia dal ricevimento dell'ultimo articolo o pezzo.
TITOLARE DELLE POLITICHE SUL RECESSO E RIMBORSO
Qualsivoglia richiesta di rimborso o azionamento del diritto di recesso, deve essere trasmessa al Fornitore mediante una delle seguenti modalità:
(a) per mail all’indirizzo info@emedicitalia.it.
(b) mediante la sezione miei ordini accessibile dal proprio account, compilando il modulo disponibile per effettuare un reso.
(c) per posta mediante raccomandata a/r a Via dell'agricoltura 9, Fiano Romano, RM - 00065.
DIRITTO DI RIMBORSO
A. Al fine di azionare validamente la richiesta di rimborso, l’utente deve ispezionare immediatamente, e non oltre 24 ore dalla ricezione, quanto ricevuto. Ciò al fine di segnalare eventuali errori o danneggiamenti. Se il corriere consegna un pacco danneggiato è importante che al momento consegna tale situazione venga segnalata mediante l’apposizione di firma con riserva di controllo. Il Cliente NON deve mai accettare un pacco visibilmente danneggiato, pena l’assunzione del relativo rischio. In caso di accettazione con riserva di controllo, immediatamente dopo la consegna, e non oltre 24 ore dalla stessa, il cliente dovrà contattarci e provvederemo ad aprire un ticket per la sostituzione o il rimborso della merce. Nel caso in cui non venga richiesto il timbro per riserva di controllo al corriere, ed il pacco risulti danneggiato, potremmo non essere in grado di intervenire emettendo un rimborso.
B. Ci riserviamo il diritto di rifiutare il rimborso se dovesse apparire: (i) che la merce ha subito danni dopo la consegna al vostro indirizzo; (ii) che le Merci sono state utilizzate in modo non corretto o non conforme alle istruzioni o a fini del prodotto; o (iii) se il problema con le Merci è dovuto alla normale usura.
C. Nell’effettuare il reso, ed aver accesso al relativo rimborso, il prodotto e l’imballaggio debbono essere restituiti integri così come sono stati consegnati. Le spese di spedizione per il reso sono a carico dell'utente. Una volta ricevuto il prodotto oggetto del rimborso, lo stesso verrà sottoposto ad una procedura di test e controllo al fine di evidenziare eventuali danneggiamenti dovuti all’utente. All’esito positivo di tale controllo verrà emesso il rimborso. Il rimborso sarà effettuato entro 15 giorni dalla data di approvazione del reso sullo stesso metodo di pagamento utilizzato per l'acquisto.
D. L'utente deve provvedere affinché le merci siano adeguatamente imballate in modo da non danneggiarle durante il trasporto. Le ricevute di vendita originali devono essere allegate a tutti i resi. Purtroppo non possiamo assumerci la responsabilità per eventuali pacchetti danneggiati a causa di un non corretto imballaggio da parte dell’utente.
E. Tutti gli accessori originariamente inclusi nell’acquisto devono essere presenti nel reso. In caso contrario, il rimborso non verrà elaborato.
ESCLUSIONI E PENALI
A. Il diritto di recesso e l’azionamento della richiesta di rimborso è espressamente escluso, anche per i soggetti ricadenti nella categoria dei “consumatori”, coerentemente con la normativa in vigore, per: i) i prodotti che vengano danneggiati per esclusiva responsabilità dell’utente o terzi a lui riferibili; ii) i prodotti che vengano danneggiati a seguito di un non corretto imballaggio da parte dell’utente; iii) servizi che siano già stati eseguiti con il consenso del consumatore senza che possano più essere revocati (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, si pensi ai prodotti su misura, personalizzabili o che, una volta usati, non possano più essere riportati alle condizioni di fabbrica nuove).
B. Coerentemente con la normativa che tutela il consumatore (art. 59 del Codice del consumo) si prevede espressamente l'esclusione del diritto di rimborso o recesso per le seguenti categorie di Prodotti:
- la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
- la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
- la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;
- la fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;
- la fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l'esecuzione è iniziata con l'accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso;
- i contratti di servizi dopo la completa prestazione del servizio se l'esecuzione è iniziata con l'accordo espresso del consumatore e con l'accettazione della perdita del diritto di recesso a seguito della piena esecuzione del contratto da parte del Fornitore;
- la fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna.
B. Laddove, a fronte della restituzione o reso, la Merce risulti danneggiata o impropriamente usata, il Fornitore si riserva il diritto di decurtare dal rimborso il relativo costo di riparazione o ricondizionamento alle condizioni di fabbrica. Laddove ciò non sia possibile, il Fornitore si riserva di non accettare il rimborso trattenendo la somma a titolo di indennizzo.
DIRITTO DI RECESSO
A. Il diritto di recesso è regolato ai sensi di legge laddove l’acquirente assuma il ruolo di consumatore ai sensi del Codice del Consumo (D.lgs. 6 settembre 2005 n. 206) (ossia si tratti di una persona fisica che ha acquistato i servizi per scopi non riferibili alla propria attività professionale, ovvero non abbia indicato nel modulo d’ordine un riferimento di Partita Iva).
B. Ai sensi dell’articolo 67 del Codice del Consumo, il diritto di recesso è sottoposto alle seguenti ulteriori condizioni:
- Qualora sia avvenuta la consegna del Prodotto il consumatore è sempre tenuto a restituirlo presso la sede del Fornitore, procedendo all’invio entro e non oltre 10 giorni dall’azionamento del diritto. La mancata restituzione comporta l’applicazione di tutte le penali previste. Ai fini della scadenza del termine la merce si intende restituita nel momento in cui viene consegnata all’ufficio postale accettante o allo spedizioniere. La sostanziale integrità sostanziale e funzionale del Prodotto da restituire è condizione essenziale per l’esercizio del diritto di recesso.
- Se il diritto di recesso è esercitato dal consumatore conformemente alle disposizioni della presente sezione, il Fornitore è tenuto al rimborso delle somme versate dal consumatore, ivi comprese eventuali somme versate a titolo di caparra. Il rimborso avviene gratuitamente, nel minor tempo possibile e in ogni caso entro 30 (trenta) giorni dalla data in cui il fornitore ha ricevuto il dispositivo.
C. Ai sensi dell’articolo 55 del Codice del Consumo, fermo restando tutte le altre cause di decadenza delle presenti Politiche, il diritto di recesso previsto agli articoli 64 e seguenti, nonché gli articoli 52 e 53 ed il comma 1 dell’articolo 54, non si applica:
- nei casi di fornitura di servizi o prodotti la cui esecuzione o utilizzo sia iniziata o conclusa, con l’accordo anche del consumatore, prima della scadenza del termine previsto dall’articolo 64, comma 1;
- successivamente all’uso del Prodotto per le finalità cliniche;
- se trattasi di prodotti per la cura personale (tra cui anche i prodotti di bellezza), nonché trattasi di Merci pericole, liquidi infiammabili o prodotti consumabili;
- se trattasi di gift card o simili.